Bongo.
I più grandi rappresentanti di questa specie si trovano nel
triangolo delimitato dal sud Sudan, nord est del Congo Democratico, ed est
della Repubblica Centrafricana.
Da queste zone vengono sono stati ottenuti il 90% dei
migliori trofei. In questa zona gli animali sono più grandi e la pressione
della selezione della caccia è inesistente. Questa parte della zona di caccia
ha dato risultati molto buoni lungo i fiumi M’Bomou, Chinko, Bira e
Vovodo.
La
scelta di questo settore dà la speranza di superare i record e di trovare il
prossimo numero 1.
Bufalo.
Nel nord della zona è più presente il bufalo equinoziale
mentre a sud in foresta è più presente il nano. I diversi incroci danno poi
luogo a degli individui che si può mettere nell’una o nell'altra
categoria.
Leopardo.
La popolazione di leopardi è importante. Le prede sono
numerose in questo habitat.
Può essere preparata una caccia di animali selezionati che
porterà a splendide prede.
L'accoglienza nei villaggi poi è calorosa per chi caccia i
leopardi, dal momento che sono diventati dei nocivi pericolosi per il loro
numero.
Cefalofo
a schiena gialla. Molto numerosi nel settore, si cacciano lungo i margini la
mattina o la sera all'incontro o con i richiami. Le numerose zone aperte della
savana ci permettono di vederli. Eccellente zona per questa caccia.
Cefalofo
di Peters.
Comune nel settore, si caccia con i richiami. Facile.
Cefalofo
di Sweyns.
Questo raro cefalofo esiste solamente in questa zona
dell'est della RCA. Si cacciano alla chiamata.
Cefalofo di Bays. Meno raro del precedente non è meno difficile da trovare. Si
cacciano alla chiamata.
Cefalofo
blu.
Molto comuni e molto numerosi.
Cefalofo di Grimm, Cefalofo a fianchi rossi, Ourébi.
Si incontrano in savana.
Sitatunga.
Frequentano
le grande paludi, sono sedentari e territoriali. Per questo fatto non sono mai
molto numerosi e la loro caccia è difficile.
Guib,
(tragelafo)
Molto comune, si trova al margine della foresta o nelle savane sulle rive dei fiumi.
Hylochero.
Il più
grande suino africano. I grossi maschi possono raggiunguere anche 300 chili.
Numerosi in RCA possono essere in gruppi di una dozzina di esemplari. Si
possono trovare anche diversi maschi nello stesso branco che sembrano coabitare
senza problemi. Abbiamo trovato in questa zona individui a pelo lungo ed altri
a pelo raso. Si cacciano sulla traccia e all’aspetto. Il pedinamento spesso
s’impone per un trofeo così raro.
Potamochère.
Comuni in tutta la zona in greggi importanti. Si incontrano
in savana come in foresta.
Facocero.
Comune nelle savane della zona.
Cob Defassa.
Molto numerosi lungo il fiume Chinko, è invece diventato
raro in molti settori.
Cob
di Buffon.
Presenti sul territorio ma in troppo piccolo numero.
Bubale,
Hippotrague, Eland di Derby.
Presenti nel nord della zona. Questi animali però non sono
veramente il soggetto migliore da cacciare in questi luoghi (vedere altre zone
e altre destinazioni).
Zibetto.
Presenti, si incontrano più spesso la notte.
Babbuini.
In soprannumero, sono le prede dei leopardi e nocivi per le
piantagioni.
Comuni, a cresta, in alcune zone di foresta
rada sono la selvaggina principale dei dilettanti.
Sono presenti in
gran numero, elefanti, ippopotami
e coccodrilli. Sono animali protetti.
Organization, Professional Hunter: Jacques Lemaux
via Bovecchio 45, Barberino di Mugello, 50031 Firenze, Italy. Tel/Fax: +39 055 8420670.
Email: jacques.lemaux@tin.it